Beni costituiti in fondo patrimoniale e diritto del creditore di agire esecutivamente su di essi
Il vincolo limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni (art. 170 c.c.)
Il diritto vivente on line
Il vincolo limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni (art. 170 c.c.)
Il giudice del merito in considerazione di alcuni fattori correttamente ha escluso “l’efficienza causale adeguata” dell’opera del primo mediatore rispetto alla conclusione della compravendita
Rileva il potere dell’amministratore condominiale, a norma degli artt. 1123 c.c. e 63 disp. att. c.c., di riscuotere “pro quota” i contributi per la manutenzione delle cose comuni e per la prestazione dei servizi nell’interesse comune …
Decorso inutilmente il termine di 60 giorni che il giudice dell’esecuzione aveva assegnato ai creditori, ex art. 567 c.p.c., per ripristinare la continuità delle trascrizioni
Inammissibile il ricorso per cassazione proposto dalla parte nella qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore, qualità che essa però pacificamente non riveste più, avendo il figlio già raggiunto da tempo la maggiore età
Rilevante l’eccessiva onerosità per il danneggiante e, dall’altra, si costituirebbe un ingiustificato arricchimento per il danneggiato
Il difensore deve dar prova di aver esperito un serio e non pretestuoso tentativo di recupero del credito professionale
I “nuovi” parametri tariffari non si applicano solo ove la prestazione professionale si sia completamente esaurita sotto il vigore delle precedenti tariffe
Le spese di registrazione sono necessarie e inerenti al processo esecutivo, e trovano dunque soddisfazione dalla e nella capienza
Non si può riconoscere al coniuge non debitore il diritto di caducare gli atti della procedura, né quello di ottenere la separazione di parti o quote del bene staggito o di conseguire dalla procedura esiti diversi dalla vendita per l’intero
Tutele diversificate, tra loro alternative e non cumulative, a seconda del tipo di nocumento che si assuma di avere ricevuto
In punto di diritto l’impugnazione della delibera assembleare può essere proposta soltanto da parte dell’assente, del dissenziente e dell’astenuto. Il condomino presente
I balconi aggettanti, costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa, dovendosi considerare beni comuni a tutti soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevol
Il giudice dell’opposizione deve accogliere l’opposizione solo quando la delibera condominiale abbia perduto la sua efficacia
L’amministratore di condominio ha l’obbligo di adottare, di sua iniziativa, provvedimenti che rivestano carattere di urgenza, ancorché consistano in lavori di manutenzione straordinaria e che in questo caso, ha solo l’obbligo di riferirne nella prima assemblea
In prime cure il Tribunale aveva dichiarato inammissibile la domanda per la non assoggettabilità ad azioni esecutive della quota della società in nome collettivo
La nozione di costruzione è unica e non può subire deroghe da parte delle norme secondarie neppure al limitato fine del computo delle distanze legali, in quanto il rinvio contenuto ai regolamenti locali è circoscritto alla sola facoltà di stabilire una distanza maggiore. Rientrano nel concetto civilistico di “costruzione” le parti dell’edificio, inclusi gli sporti sorretti da pilastri e i corpi avanzati che seppure non corrispondono a volumi abitativi coperti, sono destinate ad estendere ed ampliare la consistenza del fabbricato
Ove un regolamento comunale indichi in modo specifico l’altezza a cui deve essere posto il comignolo di una canna fumaria rispetto agli
Nell’ambito delle opere edilizie la semplice ristrutturazione si verifica ove gli interventi, comportando modificazioni esclusivamente interne, abbiano interessato un edificio del quale sussistano e rimangano inalterate le componenti essenziali, quali i muri perimetrali, le strutture orizzontali, la copertura, mentre è ravvisabile la ricostruzione allorché dell’edificio preesistente siano venute meno, per evento naturale o per volontaria demolizione, dette componenti, e l’intervento si traduca nell’esatto ripristino delle stesse operato senza alcuna variazione rispetto alle originarie dimensioni dell’edificio, e, in particolare, senza aumenti della volumetria