IN EVIDENZAAltri post
LE NOVITÀ

Rassegna di giurisprudenza settimanale 26/2022
Una rassegna di articoli (cinque) pubblicati sul sito o riproposti sui social nella settimana dal 20 al 25 giugno 2022 e che sono risultati i più interessanti

Risoluzione del contratto: i criteri che sovraintendono alla valutazione di non scarsa importanza dell’inadempimento
Sul principio di buona fede nell’esecuzione del contratto, in particolare, si fonda una valutazione di proporzionalità dell’inadempimento

RCA: personalizzazione del danno solo con una menomazione rilevante su specifici aspetti dinamico-relazionali
Il danno morale soggettivo, liquidabile in via ulteriore rispetto alla componente del danno biologico, deve essere provato anche in via presuntiva

L’intervento in appello è ammissibile soltanto quando l’interventore sia legittimato a proporre opposizione di terzo
Non ammissibile l’intervento qualificabile come adesivo, perché volto a sostenere l’impugnazione di una delle parti

Opposizione a DI fondata: non dovuto il compenso all’avvocato non abilitata al patrocinio dinanzi agli organi giurisdizionali collegiali
Il cliente, opponente, ha anche addotto che la professionista aveva abusivamente speso il titolo di avvocato specializzato
CIVILE

Compravendita immobiliare e di diritto alla provvigione per l’opera di mediazione: la prova dell’iscrizione all’albo
Tale prova può essere assolto non solo mediante prova diretta ma anche mediante la prova per testimoni o per presunzioni

PROCEDURA CIVILE

Il termine per l’opposizione avverso il decreto di pagamento dei compensi degli ausiliari del giudice
Rigettata anche l’istanza di rimessione in termini avanzata dal ricorrente motivata con la incertezza interpretativa di una norma
CONDOMINIO

Quando possono considerarsi vessatorie le clausole del costruttore di esonero dalle spese condominiali?
Una clausola del regolamento prevedeva che le spese condominiali sarebbero state da ripartire fra i soli acquirenti delle unità abitative fino a che non fossero state tutte vendute, con esonero quindi della società per le unità rimaste invendute
PROFESSIONE AVVOCATO

Quale parametro per il compenso all’avvocato per prestazione stragiudiziale avente ad oggetto un rapporto contrattuale
Ai fini della liquidazione del compenso professionale dell’avvocato, il valore della pratica o dell’affare si determina a norma del cpc ma …
TASSE e SANZIONI

Nuovo classamento dell’immobile adottato d’ufficio valido solo con adeguata motivazione
Il mero richiamo ad espressioni di stile del tutto avulse dalla situazione concreta non soddisfa l’obbligo motivazionale
FAMIGLIA e MINORI – SUCCESSIONI

Tradisce la moglie con la cognata: legittima la revoca, per ingratitudine, delle donazioni mobiliari e immobiliari ricevute
A determinare l’ingiuria grave verso la donante non tanto la relazione extraconiugale quanto le modalità con le quali si era sviluppata
MEDIAZIONE FAMILIARE – MINORI

Mediazione familiare: le vacanze estive nelle famiglie separate
La vacanza era, per tradizione, il momento in cui tutta la famiglia si riuniva e adesso sembra essere quello in cui più si evidenziano le fratture
ESECUZIONE FORZATA
NORMATIVA
EDILIZIA e URBANISTICA
ENTI
CANALE YOUTUBE PUNTO DI DIRITTO
AMMINISTRATIVO

Legittimo il provvedimento che, per la “pillola dei cinque giorni dopo”, ha eliminato la necessità della prescrizione medica anche per le minorenni
Confermata la scelta discrezionale delle Autorità sanitarie che non hanno previsto la prescrizione medica, qualificando lo stesso come farmaco da banco

Anche nel processo amministrativo la cancellazione dell’avvocato dall’albo, anche a domanda, integra una causa di interruzione del giudizio
Il giudice ha l’obbligo di rilevare la causa di interruzione a tutela del diritto di difesa della parte colpita dall’evento interruttivo
CORTE COSTITUZIONALE

Il figlio può avere il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato
Importante decisione della Corte costituzionale sull’attribuzione da parte dei genitori in accordo del doppio cognome al figlio

Referendum abrogativo: depositata la decisione della Consulta di inammissibilità del quesito sugli stupefacenti
A dire della Consulta l’esteso risultato, obiettivamente prefigurato dalla richiesta referendaria, contrasta con i vincoli sovranazionali