IN EVIDENZAAltri post
LE NOVITÀ

Riconvocazione del consulente d’ufficio per chiarimenti o supplemento
Il provvedimento negativo non può essere censurato in sede di legittimità deducendo la carenza di motivazione

Prelievo ematico del conducente per la verificazione del tasso alcolemico: sufficiente aver barrato la casella del documento
La decisione ha precisato che l’avviso è dato oralmente e il verbale ne costituisce solo il mezzo di documentazione

La tettoia edificata sul lastrico solare viene considerata una “sopraelevazione”
Legittimo il provvedimento del Comune che ha disposto la demolizione delle opere realizzate in forza della s.c.i.a.

La stipula del contratto di locazione in forma verbale è causa di nullità solo “relativa”
La causa di nullità è azionabile solo dal conduttore, non anche dal locatore, né rilevabile d’ufficio dal giudice

Responsabilità disciplinare avvocati: un caso di compensazione acconsentito
Il Consiglio Forense ha precisato che il principio -in dubio pro reo- di presunzione di non colpevolezza vale anche in sede disciplinare
LA MASSIMA DEL GIORNO

Locazione di immobili: quando il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento?
In tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento, ai sensi dell’art. 1460 c.c., non solo quando venga completamente a mancare la prestazione del locatore, ma anche nell’ipotesi di suo inesatto adempimento, tale da non escludere ogni possibilità di godimento dell’immobile, purché la sospensione del pagamento del canone appaia giustificata, in ossequio all’obbligo di comportarsi secondo buona fede, dall’oggettiva proporzione dei rispettivi inadempimenti, avuto riguardo all’incidenza della condotta della parte inadempiente sull’equilibrio sinallagmatico del contratto, in rapporto all’interesse della controparte.
CIVILE

Usucapione bene ereditario: l’esclusivo possesso delle chiavi non sempre è sufficiente
Il coerede che già possiede animo proprio e a titolo di comproprietà è tenuto ad estendere tale possesso in termini di esclusività
CONDOMINIO

Superbonus 110% in condominio: gli interventi trainanti
Gli interventi trainanti consentono di garantire l’applicazione dell’aliquota del 110% anche a tutti gli altri interventi di riqualificazione energetica incentivati con aliquota ordinaria
PROCEDURA CIVILE

Esecuzione forzata in base ad un decreto d’ingiunzione dichiarato esecutivo per mancata opposizione
Per l’ingiunto che deduca che nei suoi riguardi non è mai stata eseguita un’operazione di notificazione la Corte definisce il rimedio processuale
PROFESSIONE AVVOCATO

Difesa d’ufficio di imputato poi irreperibile: nessun compenso all’avvocato che abbia atteso un lasso di tempo considerevole per il rintraccio
Rilevante per il mancato riconoscimento la diligenza qualificata che ci si attende da un professionista che svolge attività legali
TASSE e SANZIONI

Tributi erariali: prescrizione quinquennale o decennale
Prospettata la violazione dell’art. 62, comma 1, del d.lvo n. 546/1992 per non aver applicato il regime di prescrizione quinquennale ai crediti erariali
FAMIGLIA e MINORI – SUCCESSIONI

Divorzio: la relazione con altro partner, in assenza di coabitazione o convivenza, può escludere l’assegno divorzile?
La Corte d’appello aveva respinto la domanda di assegno divorzile pur avendo accertato che che ex coniuge e terzo non convivevano
MEDIAZIONE FAMILIARE – MINORI

La “Carta di Milano”
La Carta elenca diritti e impegni che i cittadini e le imprese possono sottoscrivere per trovare un modo di risolvere il problema del cibo e della malnutrizione in alcune parti del mondo
ESECUZIONE FORZATA
NORMATIVA
EDILIZIA e URBANISTICA
ENTI
CANALE YOUTUBE PUNTO DI DIRITTO
AMMINISTRATIVO

Impugnazione di procedura concursuale: necessario impugnare bando e graduatoria
Il diritto allo scorrimento della graduatoria presuppone, dunque, l’annullamento della decisione di indizione del nuovo concorso

L’interpretazione degli atti amministrativi soggiace alle stesse regole dettate per l’interpretazione dei contratti
Assume carattere preminente quella collegata all’interpretazione letterale in quanto compatibile con il provvedimento amministrativo
CORTE COSTITUZIONALE

Gli ultrasettantenni condannati a una pena detentiva potranno essere ammessi alla detenzione domiciliare
La Corte ha sottolineato che la detenzione domiciliare per gli ultrasettantenni è ispirata al principio di umanità della pena

Incostituzionale il carattere facoltativo del rimedio della reintegrazione per i soli licenziamenti economici
Censurata la norma nella parte in cui prevede che il giudice può altresì applicare”, invece che “applica altresì” la tutela reintegratoria.