IN EVIDENZAAltri post
LE NOVITÀ

Opposizione a DI ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali: la contestazione impone la verifica del “quantum”
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali, ogni contestazione, anche generica, in ordine all’espletamento ed alla consistenza dell’attività, è idonea e sufficiente ad investire il giudice del potere-dovere di verificare anche il “quantum debeatur” senza incorrere nella violazione dell’articolo 112 cod. proc. civ.

Il concetto di pertinenza urbanistica è più ristretto rispetto a quello civilistico
La realizzazione di serre che per dimensione hanno una forte incidenza sul territorio, è soggetta al rilascio del permesso a costruire

Impugnazione dei risultati di una procedura concorsuale: la necessità di superare la “prova di resistenza”
Il candidato, che impugna i risultati ha l’onere di dimostrare il suo interesse, attuale e concreto, a contestare la graduatoria

Il regolamento delle spese in appello va effettuato in considerazione dell’esito complessivo del giudizio
Cassata con rinvio la decisione del giudice d’appello che aveva mal governato il principio della soccombenza

Sono inammissibili, e quindi inutilizzabili, le c.d. “note di udienza” estese per 42 pagine
Le note di udienza, le quali si aggiungono all’atto introduttivo e alle memorie, devono rispettare il canone di sinteticità
LA MASSIMA DEL GIORNO

Distanze tra edifici: il principio della prevenzione in caso di sopraelevazione
In riferimento alle condizioni di applicabilità del principio della prevenzione avuto riguardo alla sopraelevazione di un edificio preesistente la quale, come noto, determinando un incremento della volumetria del fabbricato medesimo, è qualificabile come nuova costruzione, il criterio della prevenzione va applicato avendo riguardo all’epoca della sopraelevazione e non a quella della realizzazione della costruzione originaria
CIVILE

Sinistro con danneggiato che viene licenziato per superamento del periodo di comporto: il risarcimento del lucro cessante
Il danneggiato a causa dei postumi relativi all’incidente subito, ha superato il periodo di comporto ed è stato licenziato
CONDOMINIO

Condominio: possibile la realizzazione di un secondo bagno in deroga alle distanze codicistiche
La creazione di un secondo bagno nelle moderne abitazioni soddisfa un’esigenza tanto diffusa da rivestire il carattere dell’essenzialità
PROFESSIONE AVVOCATO

Espressioni offensive con sms privato: due mesi di sospensione per l’avvocato
L’avvocato non deve farsi coinvolgere personalmente ed emotivamente nelle varie pratiche trattate, ma tenere un atteggiamento distaccato
FAMIGLIA e MINORI – SUCCESSIONI

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: rilevante la volontà di violare gli obblighi
Il giudice deve valutare l’eventuale difficoltà di ordine economico alle cui conseguenze l’obbligato si sarebbe trovato esposto anche in costanza di matrimonio
ESECUZIONE FORZATA
NORMATIVA
EDILIZIA e URBANISTICA
ENTI
CANALE YOUTUBE PUNTO DI DIRITTO
AMMINISTRATIVO

Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti a sede vicina a figli intra-treenni: carente la motivazione riferita alla scopertura del posto
L’eventuale dissenso del datore deve essere motivato e limitato a casi o esigenze eccezionali e comunicato all’interessato entro 30 giorni

Illegittima l’esclusione di un candidato dal concorso per l’accesso alla Polizia penitenziaria a causa di un tatuaggio
Solo dal 2020 i tatuaggi e gli esiti cicatrizionali visibili con l’uniforme costituiscono causa automatica di esclusione
CORTE COSTITUZIONALE

Gratuito patrocinio: non è incostituzionale la norma la quale prevede che la persona offesa da taluni reati è automaticamente ammessa al beneficio
Nessun contrasto con il principio di eguaglianza atteso che la scelta rientra nella discrezionalità del legislatore

Rifiuto della proposta conciliativa del lavoratore e condanna alle spese: non fondata la questione di legittimità costituzionale
La proposta conciliativa alla quale la norma fa riferimento è quella formulata da una delle parti in causa e non dal giudice