Avvocati: Il preventivo obbligatorio al cliente, luci ed ombre.
Riceviamo e pubblichiamo le acute riflessioni dell’avvocato Alberto Pezzini sulla nuova attività che ci vede protagonisti, così come prevista dal recente Ddl
Leggi il seguitoPensieri e convinzioni riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, per i quali, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura, delle loro cause, delle loro qualità e dei loro effetti sulle persone, si propone un’interpretazione personale che si ritiene esatta e a cui si dà perciò il proprio assenso, ammettendo tuttavia la possibilità di ingannarsi nel giudicarla tale.
Riceviamo e pubblichiamo le acute riflessioni dell’avvocato Alberto Pezzini sulla nuova attività che ci vede protagonisti, così come prevista dal recente Ddl
Leggi il seguitoNel mentre le Sezioni Unite della Cassazione sono in riunione per decidere se la competenza sui ricorsi riferiti alla sospensione dalle cariche
Leggi il seguitoLe nomine di vertice burocratico conferite dall’Agenzia delle Entrate non sono valide per violazione del principio del mancato previo esperimento della selezione
Leggi il seguitoOltre ad essere un social network di sempre più larga diffusione, Facebook è considerato uno strumento dagli svariati impieghi utili come notificare
Leggi il seguitoIl diritto all’autodeterminazione terapeutica trova il suo fondamento nei principi della Costituzione che tutelano la “persona” e ne riconoscono i bisogni, le richieste, le aspettative, la concezione stessa che essa ha della vita in quanto “paziente” e si sovrappongono a quelli enunciati dai codici penale (artt. 579 e 593) e civile (art. 5).
Leggi il seguitoCorte Costituzionale – Sentenza n. 37 del 17 marzo 2015 – testo integrale – Partiamo dalla fine: la pronuncia della Corte Costituzionale
Leggi il seguitoConsiglio di Stato, Sez. VI, 12 febbraio 2015, n. 769 La pronuncia in esame è di interesse in quanto per la prima
Leggi il seguitoL’Opinione di… Avv. Amilcare Mancusi Nonostante in Italia la legge sull’affidamento condiviso dei figli minori (Legge 8 febbraio 2006 n. 54, pubblicata in G.U.
Leggi il seguito