Comunicazione del domicilio digitale: no per i praticanti e i praticanti abilitati al patrocinio sostitutivo
Il domicilio digitale, che al momento è la Pec, era già obbligatorio per aziende e professionisti, ma non c’erano sanzioni
Leggi il seguitoRaccolta di Atti, Provvedimenti e Decisioni in genere, di Comunicati, Pareri e decisioni di Autorità Nazionali (ANAC, Garante. ecc.), di Comunicati, Pareri, Decisioni e Circolari emanate da Enti Previdenziali (INPS, INAIL), Ordini Professionali, alcuni dei quali attinti a seguito della pubblicazione su Gazzetta Ufficiale, altri attinti dai siti istituzionali degli Enti ed Istituzioni di Pubblico Interesse.
Il domicilio digitale, che al momento è la Pec, era già obbligatorio per aziende e professionisti, ma non c’erano sanzioni
Leggi il seguitoLa incompatibilità in ragione del vincolo di subordinazione gerarchica che caratterizza certamente i corpi militari
Leggi il seguitoDi norma la procedura è scritta, ma il giudice può fissare un’udienza a cui le parti in lite possono partecipare anche senza avvocati
Leggi il seguitoIl legatario è tenuto all’adempimento del legato e di ogni altro onere a lui imposto entro i limiti del valore della cosa legata
Leggi il seguitoLa Legge di Bilancio 2018 ha introdotto la possibilità, per i consumatori, di eccepire la prescrizione biennale dei crediti vantati dagli operatori del settore energetico in relazione ai consumi di luce e gas pluriennali fatturati tardi
Leggi il seguitoL’accordo è strumento negoziale che consente agli imprenditori in possesso dei requisiti di fallibilità di far fronte ad uno stato di difficoltà
Leggi il seguitoLa procedura concorsuale che può essere utilizzata sia per superare lo stato di crisi sia ai fini liquidatori
Leggi il seguitoPubblicati i chiarimenti di Cassa forense sulla contribuzione minima obbligatoria degli avvocati che ricoprono cariche elettive negli enti locali
Leggi il seguitoLa transazione fiscale consente il pagamento in misura ridotta e/o dilazionata del credito tributario chirografario e privilegiato
Leggi il seguitoMentre Google aveva deindicizzato subito l’url dell’articolo, il sito si era opposto e l’uomo aveva proposto reclamo al Garante
Leggi il seguitoIl divieto di iscrizione ai più piccoli risulta facilmente aggirabile e poca trasparenza e chiarezza nelle informazioni rese agli utenti
Leggi il seguito