No allo svolgimento della pratica forense per gli appartenenti alle forze armate
La incompatibilità in ragione del vincolo di subordinazione gerarchica che caratterizza certamente i corpi militari
Leggi il seguitoLa incompatibilità in ragione del vincolo di subordinazione gerarchica che caratterizza certamente i corpi militari
Leggi il seguitoIl danno per il mancato rilascio del certificato di compiuta pratica forense non va azionato dinanzi al Consiglio Nazionale Forense
Leggi il seguitoIn tema di pratica forense, l’art. 8 del r.d.l. n. 1578 del 1933 prevede uno speciale registro in cui sono iscritti i laureati in giurisprudenza che svolgono la pratica per la professione di avvocato, i quali, dopo un anno dalla iscrizione, sono ammessi, per un periodo non superiore a sei anni, a esercitare, limitatamente a determinati procedimenti, il patrocinio davanti ai tribunali del distretto nel quale è compreso l’ordine circondariale che ha la tenuta del registro medesimo. Una volta decorso il sessennio, l’iscritto non potrà più esercitare il patrocinio, senza dover necessariamente subire la cancellazione dal registro, in assenza di specifica previsione normativa che la contempli
Leggi il seguitoL’INPS, con un comunicato pubblicato sul proprio sito, rende noto di aver avviato una nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso
Leggi il seguitoAi fini della pratica forense possono essere computati nel novero delle udienze cui il praticante deve assistere ai sensi dell’art. 8, comma 4 del DM 70/2016 anche gli incontri svolti davanti al mediatore, a condizione che in detti incontri la mediazione sia stata effettivamente svolta (ad esclusione quindi del primo incontro), ed a condizione che la sua presenza sia documentata
È quanto ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense, mediante il parere del 12 luglio 2017, n. 55 …
Ha preso il via la nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell’Inps. Di seguito
Leggi il seguito